Il Centro nasce nel 1989 come Centro Recupero Fauna Selvatica in risposta alle numerose problematiche legate alla fauna selvatica autoctona, dovute alla crescente antropizzazione del nostro territorio e ad una carente tutela amministrativa.
Il continuo ritrovamento di animali feriti, in difficoltà o inurbati aveva infatti reso necessaria la creazione di un’unità di emergenza per la fauna autoctona dell’Appennino Tosco-Emiliano che provvedesse alla cura, alla riabilitazione e al reinserimento degli stessi nel loro ambiente.
Ad avventurarsi in questa impresa pionieristica sono i fondatori Rudi Berti e Mirca Negrini che, con sacrificio e dedizione, lo dirigeranno con l’aiuto della figlia Elisa e di un piccolo gruppo di volontari.
Nel novembre dello stesso anno, all’aumentare quotidiano delle richieste di intervento si sovrappone inaspettatamente il rapporto con la fauna esotica e la detenzione di animali pericolosi segnato dall’arrivo del primo cucciolo di leone.
È così che il Centro, primo in Italia, decide di attivarsi nella complessa e articolata attività di recupero di animali originari di altri paesi, importati illegalmente per lucro, divertimento, spettacolo e sfruttamento.
La graduale affermazione del Centro come punto di riferimento stabile per cittadini, Enti Pubblici, Forze di Polizia e Vigili del Fuoco, porta nel dicembre del 1993 all’accordo tra la famiglia Berti e i volontari impegnati per la fondazione dell’ Associazione Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica – Monte Adone
Duis mollis, est non commodo luctus, nisi erat porttitor ligula, eget lacinia odio sem nec elit. Donec sed odio dui.
Duis mollis, est non commodo luctus, nisi erat porttitor ligula, eget lacinia odio sem nec elit. Donec sed odio dui.
Duis mollis, est non commodo luctus, nisi erat porttitor ligula, eget lacinia odio sem nec elit. Donec sed odio dui.
Praesent commodo cursus magna, vel scelerisque nislet.