Che tipo di contatto avrò con gli animali?
Chiaramente i volontari sono in continuo e costante contatto con gli animali, ma va sottolineato che non ci si deve aspettare di “fare le coccole e giocare con loro”!
Le mansioni legate alla gestione della fauna selvatica autoctona in degenza prevedono un contatto con l’animale esclusivamente finalizzato alla cura, alla pulizia e all’alimentazione. Per quanto riguarda invece la fauna esotica è ASSOLUTAMENTE VIETATA l’interazione diretta con gli animali. Nessuno può entrare nelle strutture che ospitano gli scimpanzé e i grandi felini.
Lavorando non ho a disposizione 20 giorni continuativi, posso stare di meno o “spezzare” il periodo?
I 20 giorni sono il periodo minimo richiesto – da regolamento – a chi vuole occuparsi degli animali e non possiamo pertanto fare eccezioni. Nel limite del possibile cerchiamo comunque di andare incontro alle esigenze di chi lavora. Il Centro si riserva la possibilità di accordare l’eventuale possibilità di “spezzare” i 20 giorni ma solo ed esclusivamente non facendo trascorrere più di una settimana tra un periodo e l’altro.
Oppure è possibile valutare altre modalità di volontariato: Altre forme di Volontariato
Quali sono gli orari di lavoro?
Sono previsti dei giorni liberi?
Compatibilmente con le esigenze del Centro e previo accordo con i responsabili, il volontario può usufruire di un giorno libero a settimana; i volontari a lungo termine (oltre 2 mesi), sempre in accordo con i responsabili, potranno usufruire di maggiore tempo libero. Resta inteso che per particolari esigenze e necessità ci si organizzerà di volta in volta.
Sono richieste pregresse esperienze di volontariato?
Non è assolutamente indispensabile, tuttavia un’esperienza pregressa, soprattutto nello stesso settore, può essere utile per imparare più rapidamente e affrontare meglio il lavoro richiesto.
È richiesta una specifica formazione (biologia, scienze naturali, veterinaria, ecc) per diventare volontari?
Devo obbligatoriamente rimanere a dormire presso il Centro anche se sono di Bologna/provincia?
Non è obbligatorio restare a dormire al Centro tuttavia, vista la tipologia di lavoro, è preferibile; in primavera/estate, infatti, l’imponente incremento dei recuperi degli animali feriti e dei piccoli da allattare, anche durante la notte, implica la presenza a turno dei volontari. In inverno ghiaccio e neve possono complicare molto gli spostamenti da e per il Centro.
Naturalmente chi non volesse comunque dormire al Centro deve necessariamente essere automunito.
In ogni caso è necessario accordarsi con i responsabili.
È obbligatorio fare la vaccinazione antitetanica?
Assolutamente si, come da regolamento. Per specifici casi di allergie al vaccino è necessario contattare PREVENTIVAMENTE il Centro; resta inteso che il periodo di volontariato può cominciare solo ed esclusivamente a vaccinazione effettuata.
Devo fare l’antirabbica?
L’antirabbica non è tra i vaccini obbligatori in Italia e quindi non è specificatamente richiesta dal Centro che sorge peraltro in una regione dove la rabbia non è presente.
Ci sono mezzi pubblici per raggiungervi?
È necessario che venga con la mia automobile?
In linea generale no; naturalmente poter essere indipendenti negli spostamenti vi consentirà sicuramente di utilizzare al meglio il vostro tempo libero, senza la necessità di organizzarsi con i responsabili e con gli altri volontari.
Che tipo di abbigliamento devo portare?
Ovviamente l’abbigliamento cambia in funzione della stagione in cui si sceglie di svolgere il proprio periodo di volontariato; sulle “Norme del Volontari” trovi tutte le indicazioni specifiche.
È importante venire ben attrezzati per il caldo o per il freddo, tenendo presente le proprie esigenze personali al fine di poter lavorare nel massimo confort.
Che cosa fa un volontario?
È necessario conoscere altre lingue?
No, tuttavia essendoci spesso volontari stranieri nello staff, la conoscenza soprattutto dell’inglese può essere molto utile.
Posso portare il mio cane?
No, per diverse ragioni non è possibile portare il proprio cane o altri animali da compagnia. Al Centro non esiste uno spazio dove poter tenere questi animali e durante il lavoro non è assolutamente consentito portarli con sé.
Non vogliamo fare discriminazioni ma immagina la tua richiesta moltiplicata per tutti i volontari presenti al Centro e le relative difficoltà di gestione che comporterebbe. Inoltre esiste anche una ragione puramente assicurativa.
È possibile connettersi a internet? Devo portare il mio pc?
Al Centro c’è la connessione internet e il wireless, ma non esiste un computer ad uso esclusivo dei volontari; è assolutamente opportuno, in caso di necessità personali, portarsi il proprio pc. Solo per urgenze e in accordo con i responsabili è possibile utilizzare il computer del Centro.
È possibile utilizzare il telefono del Centro?
Il telefono fisso del Centro è ad uso esclusivo dei responsabili; solo per emergenze è possibile farsi chiamare a questo numero. È indispensabile pertanto portare il proprio telefono cellulare tenendo presente che non è possibile utilizzarlo durante le ore di lavoro (vedi “Norme dei Volontari”). L’unico gestore telefonico che ha una buona copertura presso la nostra sede è Vodafone.