Le sfide e gli investimenti più importanti del 2023

Cari amici e sostenitori

anche il 2023 è ormai giunto al termine: sicuramente è stato un anno molto impegnativo, segnato da momenti di grande difficoltà, ma non sono mancate nuove sfide e importanti opportunità. I ritmi al Centro sono sempre molto frenetici e i nuovi  progetti da realizzare sono tantissimi. Appena finisce una battaglia dobbiamo essere pronti per quella successiva, per questo abbiamo voluto tirare le somme di tutto quello che, grazie anche al vostro prezioso contributo e sostegno, siamo riusciti a realizzare per il Centro e per tutti i nostri ospiti. 

Vogliamo condividere con voi alcune delle sfide e degli investimenti più importanti di questo anno: 

INVERNO 2022-2023

Per diversi anni la voliera di accoglienza dei pappagalli, provenienti principalmente da affidamenti a seguito di sequestri per detenzione illegale e maltrattamento e da abbandoni, durante la stagione invernale è stata riscaldata attraverso una una stufa a pellet di grandi dimensioni. L’aumento del costo del pellet e diverse difficoltà anche logistiche rappresentate da questo sistema, ci ha spinti a scegliere un altro tipo di riscaldamento. Abbiamo infatti scelto l’installazione di 3 climatizzatori monosplit Hisense inverter di classe A+++/A++ con un investimento di oltre 4 mila euro. Questo impianto consente un consumo minore eliminando quasi totalmente l’inquinamento dell’aria.

Il continuo aumento delle richieste di intervento e di accoglienza di animali selvatici autoctoni ed esotici trovati feriti o in difficoltà, ha reso necessario pensare ad un ampliamento e ad un potenziamento della nostra infermeria interna, cosi da poter essere più efficienti nel primo soccorso. 

Grazie ai fondi dell’Otto per Mille Valdese (25 mila euro), ottenuti per il progetto “SOS fauna selvatica: un contributo alla tutela della biodiversità” e con un nostro ulteriore investimento di oltre 10 mila euro, siamo finalmente riusciti a realizzare questo importante desiderio!!

La nostra infermeria, totalmente rinnovata, lavora a pieno ritmo e i veterinari del nostro staff possono affidarsi a nuove attrezzature veterinarie che permettono loro di intervenire in maniera tempestiva ed efficace nella gestione delle emergenze e degli animali ricoverati. 

Per saperne di più: https://centrotutelafauna.org/i-prog…/sos-fauna-selvatica/

PRIMAVERA 2023 

Allo scopo di risparmiare, consumare e inquinare sempre meno, visti anche i costi proibitivi raggiunti dal pellet, nel mese di aprile abbiamo deciso di sostituire la caldaia installata nel 2018 per il riscaldamento delle strutture degli scimpanzè, dei piccoli primati e degli alloggi volontari. Con un investimento di oltre 30 mila euro abbiamo acquistato una caldaia a biomassa ETA con certificazione ambientale a 5 stelle e impatto zero di CO2; proprio per le sue caratteristiche di ridotto inquinamento ci è stato riconosciuto dalla G.S.E (Ente gestore per l’energia) un contributo di oltre 7 mila euro.

Nel mese di maggio l’Emilia Romagna è stata colpita da un’emergenza idrogeologica molto grave, nella nostra area ci sono diversi allagamenti e frane sulle strade e in alcuni punti la viabilità è stata completamente deviata. Anche al Centro non sono mancati i disagi. 

A seguito di tre frane importanti è letteralmente crollata una parte del campo su cui sorgeva il recinto degli alpaca che di conseguenza è stato divelto, ed è stata interrotta dal crollo di terra e alberi la strada di accesso all’area di accoglienza dei lupi e a quella dei cervidi. 

I lavori di messa in sicurezza dei terreni franati, di ripristino della strada e di rifacimento del recinto hanno richiesto un investimento di oltre 5 mila euro.

ESTATE 2023 

Il Centro ha iniziato il proprio operato nel 1989 pertanto è fisiologico che alcune strutture nel tempo richiedano manutenzione, debbano essere rimodernate e talvolta completamente sostituite. E così è stato per la tettoia di protezione delle celle frigorifere e per le celle stesse, indispensabili per lo stoccaggio dei quintali di carne, frutta e verdure destinati all’alimentazione degli animali; dopo oltre 30 anni di onorato servizio è stato necessario mettere in sicurezza tutto lo spazio, sostituire i pali portanti e parte della copertura, nonché le celle frigorifere, ormai molto obsolete e non più adeguate (sia per dimensioni che consumi).

L’investimento per la tettoia e per le nuove celle frigorifere stoccaggio carne è stato di oltre 38 mila euro. Il preventivo per il rinnovo della cella frigorifera della frutta e della verdura è di circa 11 mila euro; prevediamo l’acquisto con il nuovo anno.

AUTUNNO 2023

Durante i mesi di ottobre e novembre ci sono state giornate di vento davvero molto forte che purtroppo hanno fatto crollare diversi alberi, molti dei quali nel bosco dove sorgono i recinti di accoglienza dei lupi. E’ stato necessario intervenire con il taglio, la pulizia e la messa in sicurezza degli alberi caduti per una spesa di circa 1000 euro.

Anche nel 2023 l’attività del Progetto Lupo Monte Adone è stata molto intensa. Nei primi mesi dell’anno, insieme agli amici del Cras Piacenza e Cras Rimini ci siamo impegnati nell’organizzazione di un ciclo di incontri con lo scopo di rispondere ad un progressivo e importante aumento di richieste di informazioni e intervento riguardanti la specie lupo (Canis lupus). L’attività di educazione e sensibilizzazione legata al progetto lupo riveste sempre un ruolo fondamentale nella conservazione. 

Quest’anno inoltre è stato necessario investire nell’acquisto di nuovi radiocollari satellitari e nel ripristino di quelli usati per il monitoraggio post rilascio dei lupi curati e riabilitatiL’investimento è stato di oltre 12 mila euro, comprendente anche le spese del traffico satellitare per la ricezione dei dati e la manodopera per la manutenzione dei recinti dell’area lupi.  

Tutti questi investimenti sono stati sostenuti grazie alle vostre preziose donazioni e ai fondi del 5×1000. Non tutto è già stato coperto, abbiamo infatti dilazionato alcune delle spese più ingenti. Il nostro obiettivo è di saldarle nell’arco del prossimo anno.

You are donating to : Centro Tutela Fauna

How much would you like to donate?
€5 €10 €20
Would you like to make regular donations? I would like to make donation(s)
How many times would you like this to recur? (including this payment) *
Name *
Last Name *
Email *
Phone
Address
Additional Note
Loading...