Servizio Civile Regionale

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER LA PARTECIPAZIONE AI CO-PROGETTI/PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE 2024

Giovedì 13/06/24 è stato pubblicato dalla Regione Emilia-Romagna l’avviso con l’indicazione dei posti disponibili nei progetti/co-progetti di servizio civile regionale (SCR) per l’anno 2024.

Il Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica – Monte Adone ti offre la possibilità di svolgere il Servizio Civile Regionale all’interno del co-progetto WildER – CRAS in prima linea, nell’ambito del recupero e della tutela della fauna selvatica autoctona ed esotica.

Il co-progetto è stato pensato e voluto insieme ai colleghi e amici dei CRAS di Rimini e Piacenza, infatti è possibile fare domanda anche presso le loro sedi. Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione: entro e non oltre le ore 14:00 del 15 luglio 2024.

L’avviso è disponibile anche nel sito dell’Ufficio Regionale per il Servizio Civile.

Leggi il testo dell’ AVVISO PUBBLICO con la disciplina, i requisiti, i posti disponibili, tutto il necessario per poter presentare domanda di partecipazione e i suoi allegati:

  1. con i co-progetti/progetti, le sedi, i referenti, i posti disponibili e GMO
  2. con il calendario delle selezioni
  3. con l’informativa sulla privacy

posti disponibili in Emilia-Romagna sono 217, di cui 36 in provincia di Bologna, 27 in provincia di Ferrara, 62 in provincia di Forlì-Cesena, 18 in provincia di Modena, 12 in provincia di Parma, 20 in provincia di Piacenza, 17 a Ravenna, 14 in provincia di Reggio Emilia, 11 in provincia di Rimini.

  • Possono partecipare ragazze/i dai 18 ai 29 anni residenti o domiciliati in Italia, senza distinzione di cittadinanza;
  • Il co-progetto durerà 11 mesi per 5 giorni alla settimana;
  • L’impegno orario è di 25 ore settimanali;

La Regione Emilia Romagna corrisponde un assegno mensile di € 550,20 per un impegno di 25 ore settimanali ai giovani impegnati nei progetti/co-progetti di Servizio Civile Regionale.

Le/I candidate/i dovranno produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del co-progetto, esclusivamente online tramite l’applicativo HeliosERGiovani, accedendo con SPID, all’indirizzo https://dol-er.regione.emilia-romagna.it/, dove è disponibile anche la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda.

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on-line sopra descritta, entro e non oltre le ore 14:00 del 15 luglio 2024.

IMPORTANTE: è possibile presentare una sola domanda per un’unica sede d’attuazione del progetto/co-progetto scelto.

Tutti i progetti/co-progetti di SCR prevedono la valorizzazione di uno o più posti per giovani con minori opportunità-GMO: le informazioni su posti valorizzati per GMO sono disponibili nelle schede di sintesi dei progetti/co-progetti. Dopo la scadenza dell’avviso pubblico, dal 17 luglio 2024 gli Enti effettueranno le selezioni, secondo il calendario riportato nell’allegato 2. all’avviso stesso.

Partecipa all’open-day informativo ON LINE, l’11 luglio 2024 alle ore 11, sulla piattaforma Google meet al seguente link

Sarà un’occasione per conoscerci meglio, scoprire le nostre realtà e i volontari che ne fanno già parte! Ti aspettiamo!

Gli avvii dei progetti/co-progetti sono previsti il 2 settembre 2024.

Le/I candidate/i, per meglio orientarsi nella scelta del progetto e della sede, per essere informati sui posti disponibili e sulle eventuali iniziative informative che verranno realizzate a livello provinciale possono fare riferimento al Co.Pr.E.S.C. del proprio territorio.

Co-progetto “WildER – CRAS in prima linea”

Il co-progetto intende formare nuovi collaboratori dell’Ente (che ricordiamo essere un’Associazione di volontariato, basata principalmente sul lavoro e l’impegno di personale volontario), nell’ambito del recupero e della tutela della fauna autoctona ed esotica, nonché delle problematiche ad esse connesse. I volontari ogni giorno si occuperanno della gestione della fauna selvatica ed esotica ospitata. Tra le attività del progetto sono previste:

  • Gestione della fauna selvatica autoctona: mansioni comprendenti l’alimentazione, la pulizia, la cura e la riabilitazione;
  • Il recupero e il soccorso degli esemplari rinvenuti feriti o in difficoltà;
  • L’accoglienza e la gestione di fauna esotica trovata abbandonata oppure sequestrata per maltrattamento, commercio e/o detenzione illeciti;

Per undici mesi i volontari vivranno a stretto contatto con la natura e potranno fare una grande esperienza di convivenza con ragazzi uniti da una passione comune.

EVENTUALI PARTICOLARI OBBLIGHI DEI VOLONTARI DURANTE IL PERIODO DI SERVIZIO:

  • Vaccinazione anti-tetanica; è necessaria in considerazione dell’ambiente rurale in cui è calato l’ente e del continuo contatto con fauna selvatica ed esotica, così come previsto dal Regolamento interno dei Volontari; la vaccinazione è indispensabile al momento dell’avvio del progetto (salvo il caso di specifiche allergie verso il vaccino).
  • Flessibilità oraria;
  • A turno, impegno nei giorni festivi;
  • Disponibilità ad effettuare interventi di recupero della fauna selvatica su tutto il territorio provinciale;
  • Disponibilità a partecipare ad attività di sensibilizzazione e promozione, anche nei giorni festivi, in orari flessibili e diversi dal normale orario di servizio, con spostamenti su tutto il territorio provinciale.

IN BREVE

Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica Monte Adone ODV: 

  • Numero posti disponibili per il progetto: 4
  • Monte ore annuo: 1100 declinato su cinque giorni settimanali in 5 turni giornalieri da circa 5 ore (svolte nella mattina o nel pomeriggio/sera)
  • Giorni di servizio a settimana dei giovani: 5
  • Durata complessiva del progetto: 11 mesi
  • Compenso mensile: 550,20 €
  • Sede di svolgimento del servizio: via Brento n. 9 – Sasso Marconi
  • Data open day: 05/07/24 ore 16:00 in sede (per partecipare all’open day è obbligatoria l’iscrizione scrivendo a info@centrotutelafauna.org)

Piacenza Wildlife Rescue Center:

  • Numero posti disponibili per il progetto: 2
  • Monte ore annuo: 1100declinato su cinque giorni settimanali in 5 turni giornalieri da circa 5 ore (svolte nella mattina o nel pomeriggio/sera)
  • Giorni di servizio a settimana dei giovani: 5
  • Durata complessiva del progetto: 11 mesi
  • Compenso mensile: 550,20 €
  • Sede di svolgimento del servizio: Loc. Trebbiola, Niviano di Rivergaro (PC)
  • Data open day: 06/07/24 ore 15:00 in sede
  • Info: https://www.piacenzawildlife.org/come-aiutarci/servizio-civile

CRAS Rimini:

  • Numero posti disponibili per il progetto: 6
  • Monte ore annuo: 1100declinato su cinque giorni settimanali in 5 turni giornalieri da circa 5 ore (svolte nella mattina o nel pomeriggio/sera)
  • Giorni di servizio a settimana dei giovani: 5
  • Durata complessiva del progetto: 11 mesi
  • Compenso mensile: 550,20 €
  • Sede di svolgimento del servizio: Via Baracchi, 47M, 47923 Rimini
  • Data open day: 01/07/24 ore 16:30 in sede
  • Info: https://www.crasrimini.it/servizio-civile

→ PUBBLICATE LE GRADUATORIE QUI


DOMANDE, SCADENZE, SELEZIONI E ALTRE INFORMAZIONI UTILI:

La pubblicazione del calendario ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nel giorno stabilito senza giustificato motivo è escluso dalla selezione per non aver completato la procedura.

Le selezioni per SASSO MARCONI (BO) si terranno: martedì 23 e giovedì 25 luglio 2024 presso la sede del Centro

Le selezioni per RIMINI si terranno: mercoledì 24 e lunedì 29 luglio 2024 alle ore 16 presso la sede del Centro

Le selezioni per PIACENZA si terranno: martedì 22 e martedì 30 luglio 2024 alle ore 10 presso la sede del Centro

L’open day è consigliato a chi ha già fatto domanda o a chi intende presentarla, per conoscere il progetto, le sue attività e confrontarsi con i volontari attivi. N.B: Le visite sono a numero chiuso ed esclusivamente dedicate a coloro che intendono svolgere servizio civile, non potremo accettare prenotazioni di amici e parenti. Ricordiamo inoltre che non vi sono mezzi pubblici che raggiungono la sede del Centro.

PRINCIPALI CONSIGLI PER CANDIDARSI PER LA SEDE DI SASSO MARCONI, BOLOGNA: 

Se non sei automunito o risiedi fuori Bologna, il Centro ti può offrire l’opportunità di vivere un’esperienza ancor più coinvolgente. Per informazioni contattaci allo 051/847600 e chiedi di Elisa o Laura.

Passare un periodo al Centro significa fare una grande esperienza umana tra ragazzi, italiani e stranieri, uniti da una passione comune, con i quali è possibile confrontarsi e anche divertirsi. Questo chiaramente comporta una condivisione totale e continua del tempo e degli spazi. La sede del Centro si trova in un ambiente rurale e collinare; le mansioni previste dal progetto si svolgono prevalentemente all’aperto durante tutte le stagioni. Va tenuto quindi presente il notevole impegno fisico richiesto anche dalle condizioni ambientali (neve, pioggia, ecc..) Anche se non è necessario essere automuniti, va tenuto presente che non ci sono mezzi pubblici che arrivano fino alla sede. I mezzi pubblici più vicini arrivano a circa 8 km dal Centro.

Il Centro è operativo 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, pertanto i volontari si avvicenderanno in turni settimanali che potranno comprendere anche il fine settimana e gli orari quotidiani potranno vederli impegnati anche nelle ore serali.

Per qualsiasi informazione o chiarimento:
Elisa o Laura
info@centrotutelafauna.org
051/847600 (Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12.30, martedì e venerdì dalle 15:30 alle 18:30)

Partecipa all’open-day informativo ON LINE, l’11 luglio 2024 alle ore 11, sulla piattaforma Google meet al seguente link

Sarà un’occasione per conoscerci meglio, scoprire le nostre realtà e i volontari che ne fanno già parte! Ti aspettiamo!

You are donating to : Centro Tutela Fauna

How much would you like to donate?
€5 €10 €20
Would you like to make regular donations? I would like to make donation(s)
How many times would you like this to recur? (including this payment) *
Name *
Last Name *
Email *
Phone
Address
Additional Note
Loading...