Dal 2006 ad oggi, grazie a molti contribuenti che hanno scelto di destinare a noi il 5 x 1000, siamo riusciti a realizzare alcuni progetti davvero importanti e di particolare rilevanza.
Gli ultimi traguardi raggiunti anche grazie a questo prezioso contributo sono, l’acquisto di un’ambulanza per il recupero e il soccorso della fauna autoctona ferita (2010), la realizzazione della nuova voliera dei pappagalli (2012), l’ampliamento della struttura esterna dei piccoli primati (2013), il completamento della nuova area lupo “Just Freedom” (2014), realizzata grazie alla generosa donazione di Almo Nature, la nuova struttura dei procioni (2015), la nuova voliera dei pipistrelli (2016), una nuova voliera di riabilitazione per i rapaci e un recinto di riabilitazione per volpi/tassi e istrici (2017); opere di manutenzione dell’impianto elettrico e di riscaldamento delle strutture che ospitano i primati e di alcuni tratti stradali che collegano l’area lupo alle altre zone del Centro; acquisto dei nuovi alloggi per i volontari (2018); realizzazione dell’impianto fotovoltaico ed acquisto di pannelli solari per il risparmio energetico e per rendere ulteriormente ecologica la nostra realtà; (2019-2020); realizzazione della nuova struttura per la cura e la riabilitazione dei cervidi (2020-2021); realizzazione di nuove strutture per la cura e la riabilitazione di piccoli mammiferi e avifauna (2021-2022).
Ci piacerebbe sperare in un sostegno sempre maggiore poiché i reali costi di gestione e mantenimento degli animali sono economicamente davvero molto impegnativi e i progetti da realizzare per il loro benessere sono tanti.
Per gli oltre 300 esemplari ospitati, ogni giorno vengono utilizzati decine di chili di: frutta, verdura, carne, mangimi, paglia e fieno. Non va dimenticato inoltre che tra i costi di gestione vanno considerati: riscaldamento ed elettricità, le cure e le terapie veterinarie, le elevatissime spese per la realizzazione e la manutenzione delle strutture di accoglienza e dei mezzi di soccorso.
Con il contributo del prossimo 5×1000, speriamo di poter realizzare nuovi progetti.
Per un miglioramento qualitativo dell’attività di cura e riabilitazione della fauna selvatica, vorremmo infatti realizzare una nuova area di prima accoglienza, ovvero una struttura mirata alla degenza degli esemplari feriti realizzata in materiale prefabbricato e coibentato, suddivisibile da pareti mobili e studiata per facilitare la gestione quotidiana degli animali da parte dei volontari e dei veterinari.
Un altro obiettivo, altrettanto importante, è la realizzazione di un’aula didattica, uno spazio dedicato alla formazione dei volontari e ai momenti di sensibilizzazione e informazione.
La scelta di destinare il 5 x 1000, che potrà essere effettuata nella prossima dichiarazione dei redditi, non comporterà alcun aggravio delle imposte da versare.
Anche quest’anno dunque, se lo desideri, puoi trasformare la tua dichiarazione dei redditi in un aiuto concreto rivolto agli ospiti del CENTRO TUTELA E RICERCA FAUNA ESOTICA E SELVATICA – MONTE ADONE.
In tutti i casi ricordati del nostro codice fiscale 01608451207 e…passaparola!!