In data 18 dicembre 2024 il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il bando di Servizio Civile Universale 2024.
Il Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica – Monte Adone ti offre la possibilità di svolgere il Servizio Civile Universale all’interno del progetto “Cras e Comunità Alleati per la Biodiversità”, nell’ambito del recupero e della tutela della fauna selvatica autoctona ed esotica.
Potrai vivere un’esperienza concreta entrando a far parte della nostra realtà nella sua globalità e condividendo ogni giorno esperienze ed emozioni con altri ragazzi italiani e stranieri.
Progetto “CRAS E COMUNITÀ ALLEATI PER LA BIODIVERSITÀ” Scheda sintetica SCU2024
Il progetto intende formare nuovi collaboratori dell’Ente (che ricordiamo essere
un’Associazione di volontariato, basata principalmente sul lavoro e l’impegno di personale
volontario), nell’ambito del recupero e della tutela della fauna autoctona ed esotica, nonché delle problematiche ad esse connesse. I volontari ogni giorno si occuperanno della gestione della fauna selvatica ed esotica ospitata.
Alcuni volontari si occuperanno dell’attività di informazione della cittadinanza e collaboreranno alle attività di comunicazione e divulgazione. Potranno essere coinvolti nelle attività didattiche con le scuole e negli eventi pubblici.
4 volontari saranno impiegati nelle attività con gli animali, 2 volontari nelle attività didattiche, di comunicazione e di supporto alla gestione degli animali.
Tra le attività del progetto sono previste:
- Gestione della fauna selvatica autoctona: mansioni comprendenti l’alimentazione, la
pulizia, la cura e la riabilitazione; - Il recupero e il soccorso degli esemplari rinvenuti feriti o in difficoltà;
- L’accoglienza e la gestione di fauna esotica trovata abbandonata oppure sequestrata per
maltrattamento, commercio e/o detenzione illeciti; - Attività di comunicazione e divulgazione negli eventi pubblici;
- Attività didattica con scuole
Per dodici mesi i volontari vivranno a stretto contatto con la natura e potranno fare una grande
esperienza di convivenza con ragazzi uniti da una passione comune.
Se non sei automunito o risiedi fuori Bologna, il Centro ti può offrire l’opportunità di vivere
un’esperienza ancor più coinvolgente. Per informazioni contattaci allo 051/847600 e chiedi di Elisa
EVENTUALI PARTICOLARI OBBLIGHI DEI VOLONTARI DURANTE IL PERIODO DI
SERVIZIO:
- Vaccinazione anti-tetanica; è necessaria in considerazione dell’ambiente rurale in cui è
calato l’ente e del continuo contatto con fauna selvatica ed esotica, così come previsto dal
Regolamento interno dei Volontari; la vaccinazione è indispensabile al momento dell’avvio
del progetto (salvo il caso di specifiche allergie verso il vaccino). - Flessibilità oraria;
- A turno, impegno nei giorni festivi;
- Disponibilità ad effettuare interventi di recupero della fauna selvatica su tutto il
territorio provinciale.
PRINCIPALI CONSIGLI PER CANDIDARSI A QUESTO PROGETTO:
Passare un periodo al Centro significa fare una grande esperienza umana tra ragazzi, italiani e
stranieri, uniti da una passione comune, con i quali è possibile confrontarsi e anche divertirsi.
Questo chiaramente comporta una condivisione totale e continua del tempo e degli spazi.
La sede del Centro si trova in un ambiente rurale e collinare; le mansioni previste dal progetto si
svolgono prevalentemente all’aperto durante tutte le stagioni. Va tenuto quindi presente il notevole
impegno fisico richiesto anche dalle condizioni ambientali (neve, pioggia, ecc..)
Anche se non è necessario essere automuniti, va tenuto presente che non ci sono mezzi pubblici che
arrivano fino alla sede. I mezzi pubblici più vicini arrivano a circa 8 km dal Centro.
Il Centro è operativo 24 ore su 24, 365 giorni all’anno; pertanto, i volontari si avvicenderanno in
turni settimanali che potranno comprendere anche il fine settimana e gli orari quotidiani
potranno vederli impegnati anche nelle ore serali.
IN BREVE:
- Numero posti disponibili per il progetto: 6
- Monte ore annuo: 1145 ore declinato su cinque giorni settimanali in 5 turni giornalieri da
circa 5 ore (svolte nella mattina o nel pomeriggio/sera) da concordare - Giorni di servizio a settimana dei giovani: 5
- Durata complessiva del progetto: 12 mesi
- Compenso mensile: 507,30 €
- Sede di svolgimento del servizio: via Brento n.9 – Sasso Marconi (BO)
Per comprendere meglio la nostra attività e conoscere il lavoro svolto dai volontari visita
la pagina dedicata al volontariato!
DOMANDE, SCADENZE, SELEZIONI E ALTRE INFORMAZIONI UTILI
LA SCADENZA DEL BANDO È FISSATA alle ore 14:00 DEL 18 FEBBRAIO 2025
N.B. In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda fino alle ore 14:00 del 17/02/25.
OPEN DAY
- Giovedì 30 gennaio 2025 ore 15:00 tramite Google Meet
- Martedì 11 febbraio 2025 ore 15:00 tramite Google Meet
Consigliati a chi ha già fatto domanda o a chi intende presentarla, per conoscere il progetto, le sue
attività e confrontarsi con i volontari attivi. ISCRIZIONE OBBLIGATORIA a info@centrotutelafauna.org
Gli aspiranti volontari sono tenuti ad informarsi su modalità, tempi e luoghi di selezione
presso l’ente che realizza il progetto prescelto.
Almeno 10 giorni prima dell’avvio delle procedure selettive, l’Ente pubblica sul proprio sito
internet il calendario di convocazione ai colloqui. La pubblicazione del calendario ha valore di
notifica a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si
presenta al colloquio nel giorno stabilito senza giustificato motivo è escluso dalla selezione per
non aver completato la procedura.
- Le SELEZIONI si terranno indicativamente a MARZO 2025
- Data presunta di avvio del progetto: Fine MAGGIO 2025
Per qualsiasi informazione o chiarimento:
info@centrotutelafauna.org oppure
051/847600 chiedi di Elisa o Laura (Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12.30, martedì e giovedì dalle 15:30 alle 18:30)
Scopri di più su questo progetto!
N.B: Ricordati quando compili la tua domanda di indicare il codice sede 167880
del Centro Monte Adone!