Il Progetto Lupo Monte Adone compie tredici anni

Ad oggi sono 112 i lupi di cui ci siamo occupati, molti dei quali vittime di gravi atti di bracconaggio, un fenomeno purtroppo in triste aumento e che ci vede impegnati più che mai in prima linea per la tutela di questa specie. La maggioranza dei lupi, dopo un periodo di cure e riabilitazione, sono potuti tornare in natura, sempre dotati di un radiocollare satellitare per permetterci di monitorarli.

In questi anni le persone conosciute, le collaborazioni nate e cresciute sono state tantissime; una rete consolidata che ci permette oggi di essere un punto di riferimento importante per molti.

𝐂𝐢 𝐭𝐞𝐧𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐨𝐠𝐠𝐢 𝐚 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞.

Da sempre non diamo notizie “in diretta”, ma raccontiamo le storie dei lupi di cui ci occupiamo, solo una volta che gli animali sono tornati in natura. Questo in primis nel rispetto degli animali e per non creare “il fenomeno mediatico” che sicuramente non aiuta la tutela di questa specie e ci toglie molte energie al nostro lavoro quotidiano, sempre in prima linea H24.

La storie di alcuni animali li porta, loro malgrado, a diventare molto “popolari” e questo scatena una corsa alla notizia che sicuramente non aiuta nessuno. Nell’ultima settimana siamo stati letteralmente presi d’assalto, a qualsiasi ora del giorno e della notte, da chi vuole avere informazioni relative alle condizioni del lupo affidatoci da regione Lombardia. Ma questo lupo non è l’unico e nemmeno l’ultimo ricoverato. Infatti mentre riceviamo continue richieste, intimazioni e sorgono ipotesi di complotti, noi continuiamo a lavorare per occuparci degli animali recuperati e soccorrerne altri; perché la vita continua nella realtà, al di là di ciò che avviene sui social.

Gli animali di cui ci occupiamo ogni giorno possono diventare preziosi ambasciatori perla loro specie; chi ci segue sa bene quanto sia importante per noi portare avanti una comunicazione puntuale e quanto sia prioritario occuparci di educazione. Semplicemente tutto questo richiede dei tempi dettati in primis dal rispetto degli animali che non possono e non devono mai essere strumentalizzati, e non per ultimo dalla nostra disponibilità (siamo un’associazione di volontariato con risorse limitate).

𝐕𝐢 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐨, 𝐟𝐢𝐝𝐮𝐜𝐢𝐚 𝐞 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚, 𝐜𝐞𝐫𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐬𝐯𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐚 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐠𝐚𝐫𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚. 𝐈𝐥 𝐥𝐮𝐩𝐨 𝐫𝐞𝐜𝐮𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐍𝐚𝐯𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐞̀ 𝐪𝐮𝐢 𝐢𝐧 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐠𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐢𝐨̀ 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐢 𝐡𝐚 𝐛𝐢𝐬𝐨𝐠𝐧𝐨: 𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐨𝐫𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞̀ 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐢 𝐜𝐢 𝐨𝐜𝐜𝐮𝐩𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐞 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐞𝐫𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐜𝐢 𝐚𝐢𝐮𝐭𝐚.

Nel rispetto del protocollo siglato con regione Lombardia, è nostro preciso dovere garantire riservatezza delle informazioni relative al ricovero degli animali, esattamente come avviene in un ospedale. Sarà la Regione che al momento opportuno aggiornerà in merito a questo caso.

Grazie a tutti!

You are donating to : Centro Tutela Fauna

How much would you like to donate?
€5 €10 €20
Would you like to make regular donations? I would like to make donation(s)
How many times would you like this to recur? (including this payment) *
Name *
Last Name *
Email *
Phone
Address
Additional Note
Loading...